Cos’è P.OPP?
Una innovativa piattaforma digitale dedicata a insegnanti e studenti
Questa innovativa piattaforma digitale è dedicata agli insegnanti e agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale.
Promossa da Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi in plastica -, ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare le nuove generazioni sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti. Quel che gettiamo oggi, infatti, ha la possibilità di tornare a nuova vita domani, ma affinché ciò accada è necessario che vengano seguite alcune indicazioni previste dalla legge.
La piattaforma è a disposizione degli insegnanti e offre varie possibilità:
Virtual tour
e 15 moduli didattici
Un viaggio virtuale del percorso che il materiale compie dal momento in cui diventa un rifiuto, fino a quando arriva in uno stabilimento che lo trasforma in una nuova risorsa.
PCTO: stage in azienda
e project work
I PCTO sono percorsi altamente formativi per gli studenti della scuola superiore con didattica specifica, uno stage in azienda e la realizzazione di un project work.
Entra a far parte del Progetto! Contattaci per avere maggiori informazioni
Chi è Corepla?
Corepla – Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – è uno dei sette Consorzi del Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, e raggruppa circa 2.500 imprese della filiera del packaging in plastica.
Il suo scopo è raggiungere gli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi in plastica previsti dalla legislazione europea.
Corepla assicura un sistema di gestione dei rifiuti in plastica efficace e funzionale, in cui gli scarti sono minimizzati e tutto ciò che i cittadini raccolgono in modo differenziato viene selezionato per polimero e successivamente avviato a riciclo o recupero. Con la materia prima-seconda si realizzano nuovi imballaggi o plastica pura che le aziende operanti, ad esempio, nei settori dell’automotive, dell’edilizia e della sanità potranno utilizzare per la componentistica leggera.
Sai come funziona il sistema con cui vengono gestiti i rifiuti?
Corepla, così come gli altri Consorzi di Filiera del Sistema CONAI, assicura la condivisione della responsabilità della raccolta, gestione, trattamento e riciclo tra aziende, Pubblica amministrazione e Cittadini. Applica cioè il sistema di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR – Extended Producer Responsibility).

Lo Schema di responsabilità estesa del produttore per gli imballaggi in plastica (Fonte: sito Corepla)
In Italia chiunque produca o importi imballaggi in plastica è tenuto a versare un contributo economico a CONAI (il cosiddetto CAC – Contributo Ambientale CONAI), che lo distribuisce ai sette Consorzi di Filiera, quindi anche a Corepla che, a sua volta, ripartisce e gestisce questo contributo economico per fare in modo che tutti i soggetti della filiera effettuino la corretta raccolta, gestione e riciclo degli imballaggi in plastica. Questo sistema consente il raggiungimento degli obiettivi dati dall’Unione Europea.
Gli altri Consorzi di Filiera CONAI sono: Biorepack per la bioplastica, Cial per l’alluminio, Comieco per carta e cartone, CoReVe per il vetro, Ricrea per l’acciaio, Rilegno per il legno.